Cosa+si+mangia+a+Cassino%3F+Tutti+i+piatti+tipici
cassino24it
/cosa-si-mangia-a-cassino-tutti-i-piatti-tipici-33/amp/
Lifestyle

Cosa si mangia a Cassino? Tutti i piatti tipici

Published by
Matteo Fantozzi

A Cassino, come in tutto il Lazio, si mangia veramente bene. Per questo vogliamo consigliarvi quali sono i piatti che potete scegliere.

Una città che sta crescendo sempre di più, potrebbe regalarci molte soddisfazioni anche nel caso in cui ci trovassimo a visitarlo solo per farci una bella mangiata.

Cosa si mangia a Cassino? Tutti i piatti tipici (Cassino24.it)

Non mancheranno le possibilità di assaggiare tutti i piatti della tradizione laziale. Partiamo dunque dai tre primi classici come amatriciana, carbonara e cacio pepe, ma anche gricia, cannelloni e tanto altro. Passiamo poi ai secondi con coratella, trippa, pajata, saltimbocca e numerose altre ricette imperdibili per sapore e qualità.

E poi ancora i contorni, basti pensare al classico carciofo alla romana che è diventata una mania un po’ ovunque. Senza scordarci della pizza che qui viene fatta alla romana e cioè fina e croccante e non alta e più soffice come avviene qualche centinaio di chilometri più a sud a Napoli.

Ma ci sono dei cibi proprio di Cassino nello specifico? Sì e oggi vogliamo svelarveli per conoscere meglio questa città che regala tante sorprese e lo fa anche a tavola.

Cosa si mangia a Cassino?

Uno delle tradizioni più radicate per la cucina di Cassino è sicuramente la stozza cassinese. A molti di voi non dirà nulla, ma vi assicuriamo che è una vera e propria bontà. Anche se è molto semplice, si tratta di un trancio di pane di grandi dimensioni, spaccato in due e con all’interno diversi tipi di salumi per un equilibrio di sapori davvero incredibile.

Anche il Pecorino di Picinisco, sebbene non sia un piatto, è un prodotto tipico apprezzato anche fuori. Si tratta di un formaggio a pasta dura olto saporito e realizzato con latte di pecora in maggiore parte e anche un 25% di latte di capra. Viene stagionato su tavole di abete o faggio.

Cosa si mangia a Cassino? (Cassino24.it)

E poi se qualcuno dovesse sentire ancora freddo potete scegliere la minestra di ceci e taglierini che è una vera tradizione per il basso Lazio e che ci permette di gustare diversi prodotti freschi del posto e che appartengono alla cultura contadina. Si realizza con ceci, pomodorini, olive, rucola e anche un po’ di taglierini che lo rendono più appetitoso e lo trasformano in un vero e proprio pasto completo.

E voi quali di questi piatti avete provato e quale vi ha messo curiosità? Dovrete venire a Cassino per scoprirli e così decidere di apprezzare la buona cucina in tavola.

Matteo Fantozzi

Published by
Matteo Fantozzi

Recent Posts

Bonus 200 euro, devi avere meno di 25 mila euro

È in arrivo il super bonus per far fronte all'impennata delle bollette, ecco chi ne…

15 ore ago

Il divorzio è ufficiale: l’amatissima coppia TV si è detta addio per sempre

La notizia ufficiale è arrivata tramite i social, è finta la love story tra i…

19 ore ago

Il Comune di Cassino è pronto a sostenerti in questa iniziativa con 500 euro

Il Comune di Cassino ha recentemente presentato un'iniziativa di utilità sociale che prevede l'erogazione di…

1 giorno ago

Cucine killer, 12 mila morti: scatta l’allarme in Italia, solo così ti puoi salvare

La sicurezza deve essere alla base nelle nostre case, situazione problematica in cucina dove in…

1 giorno ago

Niente più tende in casa, è addio: l’ultima novità fa sognare gli interior designer

Le ultime novità riguardo le tende della casa fanno impazzire gli interior designer: sorgono quindi…

2 giorni ago

È arrivata già l’estate, 30 gradi: ecco dove e quando, segna in rosso questa date

Previsioni meteo che annunciano le prime giornate di grande caldo, le temperature arriveranno fino a…

2 giorni ago