Queste auto italiane non le vedrai più nel prossimo anno, ecco perché

Sembra impossibile, ma non è uno scherzo. Quest’anno usciranno dalla produzione numerosi modelli di auto italiane amate da tutti ma che non potremo più acquistare.

Il mercato sta cambiando verso la tecnologia ed è normale che saranno differenti le scelte che potranno svoltare nell’universo del nostro paese.

un volante fiat
Queste auto italiane non le vedrai più nel prossimo anno, ecco perché (Cassino24.it)

Soprattutto a causa dell’incertezza su quella normativa europea del 2019/631 sulle emissioni medie di CO2 possiamo osservare come le situazioni sembrano essere destinate a cambiare molto rapidamente. Non è stata ancora messa in scena la delibera dell’Unione Europea e questo lascia il quadro ancora incerto e in dubbio verso il futuro.

Ciò che appare confermato però è il pensionamento di numerosi modelli che piacciono agli italiani. Si parte dalla Fiat che dirà addio alla 500X e alla 500 Hybrid. Addio anche alla Ford Focus un modello conosciutissimo che però issa al vento la bandiera bianca e non si propone più di muoversi in questa direzione.

Alla situazione possiamo aggiungere altri modelli di taglio superiore come l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio. Insomma un cambiamento davvero incredibile che stravolge il mondo dell’automotive e apre comunque all’arrivo di tanti altri modelli che meritano di essere analizzati e osservati da vicino

Addio a queste macchine, come cambia il mondo delle quattro ruote

Sono diverse le automobili alle quali siamo pronti a dire addio in un mondo sempre in evoluzione anche dal punto di vista della tecnologia a quattro ruote. Dopo quanto letto più su, continuiamo con la lista di vetture che saluteranno molto presto.

fiat
Addio a queste macchine, come cambia il mondo delle quattro ruote (Cassino24.it)

Per gli amanti dei fuoristrada sembrerà incredibile, ma anche la Jeep Renegade potrebbe lasciare presto il mercato anche se va specificato che la chiusura della produzione, almeno in questo caso, è stata prorogata dal 2025 al 2026. C’è già l’erede che arriverà a cavallo tra il 2026 e il 2026 e sarà basata sulla piattaforma Stla-medium.

E non dimentichiamo le supercar con la casa di Maranello che regala un’amara sorpresa. Addio anche alla Ferrari Roma Coupè pronta a breve a uscire dalla produzione ad appena cinque anni dal suo lancio sul mercato. In questo senso però non si parla di motivi legati a normative ecologiche, quanto a strategie puramente commerciali.

Sappiamo infatti che la Ferrari, anche per rendere uniche le sue autovetture, non ne produce moltissime e non le fa rimanere tanto in catalogo. Anche questo è un tipo di scelta che d’altronde, visto il successo del marchio, starà dando i suoi risultati a livello economico.

Gestione cookie